
30 Ott Opportunità economiche per le imprese agricole e zootecniche
Pianura Padana e Costa Adriatica, parola d’ordine: ammodernare!
Sei a conoscenza delle innumerevoli opportunità che possono aiutare le imprese agricole e zootecniche per affrontare gli adeguamenti ai canoni green?
La Regione Emilia- Romagna è parte attiva nel portare sul territorio le opportunità della Missione 2 del PNRR.
Si tratta del capitolo “Rivoluzione verde e transazione ecologica”.
Dopo le considerazioni emerse nel Caffè della Domenica Mattina, del 08 ottobre ’23, “Vado a vivere in campagna” , il settore economia di Obiettivo100, ritiene necessario riepilogare le attività messa in campo dalla Regione.
A sostegno delle aziende nel percorso di consapevolezza sui cambiamenti climatici e l’esigenza di adattare produzioni sostenibili per l’ambiente, per un ripopolamento equilibrato degli elementi che vivono in tali ambiti.
Azioni volte a restituirci una qualità di vita sostenibile.
La transazione green coinvolge progetti di riqualificazione energetica degli edifici, investimenti sulle energie rinnovabili – PS prossimamente usciremo con un approfondimento su energia da fotovoltaico, seguici sul canale YouTube -.
Le opportunità ci sono, di seguito un focus orientativo.
Farsi accompagnare da #professionisti di settore nel comprendere se l’azienda che rappresentiamo può concorrere ai bandi messi in campo dalla Regione Emilia-Romagna è necessario, vediamo gli ambiti:
- Organizzazione comune di mercato Vino ed Apicoltori 6,5/mil
- Fondo europeo per gli affari marittimi e la Pesca 6,3/mil
- Imprese Zootecniche e Apistiche, per danni: alle strutture aziendali, infrastrutture interaziendali, produzioni. Su legge 100/23 approvata dal Parlamento per alluvione e gestiti dalla Regione, € 50/mil.
- Sviluppo Rurale 2023-2027 € 67,5/mil.
- Mezzi ed impiantistica per Agricoltura di precisione, quasi € 30/mil PNRR. Digitalizzazione impresa, infrastrutture 4.0, soluzioni robotiche, risparmi idrici ed energetici. Azioni in coerenza con REPowerEU e la Politica Agricola comunitaria 2023-2027 .
- Programmazione Sviluppo Rurale 2014-2022 € 23,9/mil.
Alessio Manni, assessore regionale all’Agricoltura , caccia e pesca, nei gironi scorsi ha illustrato il piano regionale.
Per sostenere i territori che devono affrontare importanti sfide socio-economiche, nell’ambito delle transazione sistemica, per una neutralità climatica è attivo lo strumento JTF – Just Transition Found , fondo volto a garantire il raggiungimento degli obiettivi climatici entro il 2050, “per non lasciare indietro nessuno”.
Strumento europeo, prevede un fondo da 17,5 mil/€ , di cui 1,2 circa destinati all’Italia. Nuove sfide ci attendono.