sicurezza stradale: una serata per capire, prevenire, agire

L’incontro pubblico che si è svolto nella serata del 25 novembre in Sala Zarri è stato fortemente voluto dal Comando di Polizia Locale della nostra città, per affrontare il problema degli incidente stradali correlati purtroppo al consumo di alcol e droga.
A livello nazionale la guida in stato di ebbrezza, o comunque in uno stato psicofisico alterato, è una delle principali cause di incidente con lesioni a persone.

Nel corso della serata, dopo gli interventi dei Comandanti Fabrizio Balderi e Stefano Ansaloni, hanno preso la parola il Commissario Capo Fabiola Donadello con un caso pratico di accertamento alcolemico, dall’intervento su strada fino all’azione penale in caso di rifiuto o di valore di tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
Il Commissario Capo Silva Rossi ha invece illustrato l’attività di prevenzione svolta dal Comando sia negli anni passati e attuata oggi in tutte le classi degli istituti scolastici centesi per instillare la consapevolezza e la cultura della sicurezza stradale nelle nuove generazioni di utenti della strada.
Il dott. Daniele Cariani, direttore dell’U.O. Pronto Soccorso 118 Ausl, ha riportato i dati degli interventi di soccorso a feriti a seguito di incidenti stradali, la principale causa di mortalità e disabilità, sottolineando che tra i coinvolti almeno uno su tre risulta in stato di ebbrezza alcolica o da stupefacenti.
Per il servizio delle dipendenze Serd hanno preso parola il dott. Ciro Garuti responsabile del distretto Ovest e il dott. Giovanni Meloncelli, illustrando i progetti di prevenzione in occasione degli eventi di maggiore richiamo giovanile e nell’ambito della gestione e recupero delle persone affette dalle dipendenze.
Durante l’incontro sono stati distribuiti i nuovi volantini informativi contro la guida in stato di ebbrezza, con i riferimenti alle nuove normative della recente riforma del Codice della Strada e sono stati proiettati i primi video istituzionali di promozione del progetto di sicurezza stradale.
L’accento è stato posto sulla importanza di queste collaborazioni per fare prevenzione e sostegno sul territorio e cercare di arrivare alle giovani generazioni per sviluppare in loro maggiore consapevolezza e attenzione sui pericoli della strada.
Attenzione però che deve essere prestata di chiunque circoli sulla strada, lo dimostrano i recenti incidenti che coinvolgono anche pedoni e automobilisti di ogni età.